Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Un libro su Bernardo da Quintavalle
Atti degli Incontri di studio
della Società internazionale di studi francescani
e del Centro interuniversitario di studi francescani
PRESENTAZIONE DAL LIBRO:
BERNARDO DA QUINTAVALLE E LA TRADIZIONE DEI COMPAGNI DI FRANCESCO D’ASSISI NELLE MARCHE
Presentazione
Nel luglio 2015 il Comune di Sefro (MC) e la Società internazionale di Studi francescani hanno organizzato una giornata di studio su Bernardo di Quintavalle e la tradizione dei compagni di Francesco d’Assisi nelle Marche.
Gli Atti qui pubblicati ci permettono di conoscere meglio la presenza dei frati Minori nella zona, di valorizzare le grotte del beato Bernardo, luogo storico dei percorsi francescani, e di parlare di Bernardo, primo compagno di Francesco d’Assisi, che ha avuto un ruolo fondamentale nella caratterizzazione evangelico-pauperistica della prima fraternità.
Bernardo apparteneva a una famiglia in vista della città di Assisi. Abbandonò i suoi privilegi e donò i suoi beni per seguire Francesco nell’opera di misericordia verso i più poveri.
La sua azione è motivo di riflessione anche per noi oggi.
Secondo una tradizione risalente alle memorie degli Spirituali, Bernardo dopo la morte di Francesco si rifugiò nelle grotte di Sefro e visse insieme ai nostri montanari per circa tre anni. Ancora oggi gli abitanti del Comune di Sefro raccontano la sua storia e questo libro vuol essere un contributo storico-critico alla memoria di quella presenza.
Devo ringraziare p. Luciano Temperilli che mi ha messo in contatto con la Società internazionale di Studi francescani, alla quale è stata affidata l’organizzazione scientifica della giornata di studi, e i relatori per la loro partecipazione ai lavori e per la redazione delle relazioni che sono pubblicate in questi Atti.
GIANCARLO TEMPERILLI
sindaco di Sefro